Piani di Welfare Integrativo- Direl presenta la propria proposta nel prossimo webinar del 27 aprile

 

Dopo anni di attesa, il recente C.C.N.L – Area Funzioni Locali ha finalmente recepito l’importanza del welfare integrativo, prevedendo l’attivazione di importanti piani di benefit in affiancamento alle tradizionali forme di remunerazione.

Si tratta di un risultato epocale, ottenuto dopo un lungo periodo di trattative e grazie alla continua attenzione ed alle significative pressioni del nostro Sindacato.

Dal punto di vista pratico il Sindacato, per il tramite dei suoi consulenti, ha contemporaneamente avviato una attività di ricerca e valutazione dei possibili piani di prestazioni e servizi consentiti dalla norma ed erogati da Enti e Società specializzate nel settore, al fine di consentire ai propri Associati di poter aderire quanto prima alla iniziativa.

Sulla base di quanto previsto dal C.C.N.L. e nei limiti previsti dalla legge, il piano proposto da DIREL si articola in due fondamentali aspetti:

-Erogazione di servizi di assistenza sanitaria integrativa tramite la CASSA DI ASSISTENZA BISALUS, regolarmente iscritta all’Anagrafe dei Fondi presso il Ministero della Salute ed in grado di provvedere al rimborso di spese sanitarie a seguito di ricovero, esami diagnostici, visite specialistiche, prestazioni odontoiatriche, acquisto apparecchi protesici e medicinali e di altri costi sanitari. L’attivazione del servizio consentirà di poter eliminare le lunghe liste di attesa che spesso accompagnano l’utilizzo del SSN e di poter scegliere strutture, laboratori e Professionisti di massima fiducia, senza dover sopportarne i relativi costi. Viene inoltre messo a disposizione un ampio network di strutture convenzionate, per ottenere la miglior qualità e non dovendo anticipare spese;

-Erogazione di servizi di Welfare Integrativo tramite la piattaforma TRECUORI. In affiancamento al fondamentale elemento della assistenza sanitaria, i concetti e le realizzazioni di piani di welfare integrativo, possono poi riguardare altri servizi di valenza sociale, a cui si potrà facilmente accedere attraverso un immediato accesso informatico, che ne renderà estremamente agevole l’utilizzo concreto. Tra i servizi più importanti vanno segnalati il rimborso dei costi per l’educazione dei Figli o per l’assistenza a Famigliari che ne abbisognino, la possibilità di attivazione di iscrizioni a Teatri, Cinema, Palestre, Corsi di Formazione, l’organizzazione di Viaggi o altre attività del tempo libero, la copertura di costi di trasporto pubblico.

La proposta della Dire sarà presentata con un  webinar informativo aperto

 

Leggi tutto...

Le novità formative per i nostri iscritti, in partenariato con Dasein Srl: il videocorso "Cyber Security e transizione digitale. Sicurezza delle informazioni, protezione dei dati, diritti e tutele dei cittadini"

 

Da due anni  Direl offre  ai propri iscritti una straordinaria occasione formativa attraverso i webinar dedicati alle  tematiche di maggiore attualità  ed interesse per la dirigenza, in qualche caso addirittura anticipando i tempi,  come è accaduto con la presentazione delle  prime considerazioni sul  PNRR.

Abbiamo immaginato, a questo punto, di poter definire e configurare una piattaforma che coniugasse la formazione sui temi fondamentali per l’accesso alla dirigenza sviluppata da aziende specializzate nel settore, con il prezioso materiale prodotto dalla Direl negli ultimi anni.

L’idea è stata quella di realizzare  corsi di formazione a distanza, strutturati anche per la preparazione ai concorsi, destinati ai funzionari ed ai dirigenti che intendano integrare le proprie skills. L’iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con Dasein srl,  già nostro partner in alcune realtà locali, utilizzando corsi già attivi, ed eventualmente  integrandoli opportunamente.

Da questo progetto è nata oggi, per i nostri iscritti, la possibilità di accedere gratuitamente alla piattaforma FormazionePa on-line, gestita dalla  società nostro partner, destinata alla formazione ed all’aggiornamento di funzionari e dirigenti della  Pubblica amministrazione ed articolata in moduli formativi progressivi, funzionali  anche  alla preparazione a concorsi di accesso alla PA o alla Dirigenza,  ma anche video pillole della durata di circa 20 minuti,  dedicate all’aggiornamento ed all’approfondimento di temi di particolare o nuovo interesse.

Nell’ambito dell’offerta complessiva di corsi della piattaforma FormazionePa - Dasein Srl ,   vi segnaliamo che  a partire dal mese di Marzo, nella sezione webinar, è stato pubblicato e reso fruibile per i nostri iscritti  il videocorso   "Cyber Security e transizione digitale. Sicurezza delle informazioni, protezione dei dati, diritti e tutele dei cittadini", dedicato alla  comunicazione nell'era digitale.

Il corso, che si articola in sei moduli per la durata complessiva di due ore, offre un quadro dei principi e delle metodologie per proteggere con misure organizzative e tecniche il patrimonio informativo (infrastrutture, informazioni strategiche, dati personali), degli istituti fondamentali della sicurezza e della protezione dei dati, dei modi per reagire in modo corretto ai data breach. Vengono presentate le norme tecniche, le direttive comunitarie e le norme nazionali che hanno preso in considerazione le problematiche tecniche e giuridiche riguardanti la sicurezza informatica, e viene mostrata la soluzione di casi concreti realmente accaduti. 

Per accedere al webinar ed a tutti gli altri contenuti della piattaforma, è necessario richiedere  le credenziali inviando una richiesta alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione alla Direl.

La Direl e la sua squadra, nella difficile partita per la valorizzazione dei funzionari e della Dirigenza degli Enti Locali, intendono dimostrare, ancora una volta, di essere in grado  di  esprimere ragionamenti e proposte  incisive e convincenti per:

- una valorizzazione del ruolo delle posizioni direttive 

-  una scuola di formazione dei direttivi e dei dirigenti non meramente didattica, ma soprattutto orientata alla formazione al ruolo,  alla  dignità, all'esercizio della funzione da svolgersi con imparzialità e lealtà istituzionale, fedeltà alla Costituzione e, semplicemente, con orgoglio. 

 

Pagina 10 di 172

Seguici su Facebook


Disparità Calcolo TFS

Formazione e Webinar

Chiedi all' Avvocato

Login Form



direlpiemonte