Nelle scorse settimane è stata acquisita in sede di Conferenza Unificata l’intesa sulle LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLA DIRIGENZA PUBBLICA, sviluppate dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) nell’ambito di un apposito Advisory Board; l’obiettivo è quello di fornire alle amministrazioni indicazioni per l’individuazione di soluzioni e metodologie omogenee ed efficaci per la selezione della dirigenza e di presentare i principi metodologici dell’Assessment Center, per la valutazione delle competenze che caratterizzano la posizione da ricoprire. Ricordiamo, infatti che le recenti modifiche apportate all’art. 28, comma 1-bis, del D.lgs. 165/2001, stabiliscono che occorre indicare, nel bando per il reclutamento della dirigenza, le competenze che si intende accertare e che, oltre i titoli o le conoscenze, occorre valutare anche le capacità, attitudini e motivazioni individuali, attraverso prove definite secondo metodologie e standard riconosciuti.
Assunto di partenza è che il passaggio ad un modello di selezione fondato sulla valutazione combinata, sia delle conoscenze che delle competenze e delle motivazioni individuali, rappresenti una fase di particolare rilievo e attenzione nel quadro della più complessiva riforma della Pubblica Amministrazione prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; che occorra investire su un cambiamento culturale e sull'introduzione di un nuovo approccio generale alla gestione delle risorse umane, basato sulle competenze.
Le linee guida individuano preliminarmente le tipologie di accesso alla dirigenza per la Amministrazioni Centrali dello Stato e per le altre Amministrazioni, e traducono la nuova normativa sul reclutamento in indicazioni concrete, al fine di assicurare l’omogeneità di operato delle diverse amministrazioni.
Vediamone insieme le più significative novità:
Leggi tutto...
Direl aggiunge ai suoi tradizionali canali di comunicazione un ulteriore strumento di contatto più immediato ed interattivo, attraverso la nuova pagina Facebook Direl - Federazione Nazionale dei Dirigenti degli Enti Locali.
L’obiettivo è quello di offrire ai nostri iscritti una diversa modalità di condivisione di argomenti in discussione nel panorama nazionale, di informazioni sulle iniziative in programma, su eventi, webinar dedicati e giornate formative, ma anche molto altro, e favorire un processo partecipato che accompagni e sostenga dal basso il cambiamento nelle amministrazioni pubbliche, accogliendo anche le richieste e le manifestazioni di interesse che emergeranno dal confronto.
Attraverso la pagina facebook sarà pertanto possibile scambiare, con immediatezza, domande, commenti proposte, realizzare una partecipazione attiva al dibattito su temi di interesse specifico o generale, ed esprimere interesse o consenso alla linea ed alle iniziative della Direl.
clicca qui: https://www.facebook.com/direl.federazione
Vi invitiamo, già da questo momento ad esprimere gradimento per l’iniziativa con un like, e ad utilizzare la pagina facebook per interagire con il nostro sindacato, che da quasi 60 anni tutela i dirigenti e i direttivi degli enti locali.