Il terzo ciclo di seminari on line promosso da Direl e Direr-Sidirss in favore dei propri iscritti, prosegue con due interessanti seminari di approfondimento giuridico e riflessione critica sulle novità normative intervenute in materia di contabilità degli Enti Locali e di responsabilità amministrativa.
Per i mesi di marzo ed aprile sono infatti in calendario due appuntamenti dedicati:
- alla redazione del Rendiconto del Bilancio 2021, con riferimento ai nuovi principi contabili ed alle modifiche normative intervenute;
- ai recenti interventi di riforma in materia di responsabilità amministrativa. Partendo dall’esame della struttura della responsabilità amministrativa, il seminario affronterà i temi del danno erariale negli orientamenti giurisprudenziali e nelle novelle legislative, la disciplina della prescrizione, l’elemento soggettivo della responsabilità, i profili processuali alla luce del Codice di giustizia contabile.
___________________________________________________________
IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI
mercoledì 23 marzo – ore 17.00
Rendiconto 2021. Analisi dei nuovi principi contabili e delle ultime modifiche normative
Relatore dott. Mauro Bellesia
Per iscriversi inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mercoledì 13 aprile – ore 17.00
La responsabilità amministrativa: disciplina e recenti interventi di riforma
Relatore prof.ssa Carola Pagliarin - docente dell' Università di Padova
Per iscriversi inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti i workshop si terranno in collegamento telematico
Per partecipare sarà sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo corrispondente al seminario che si desidera seguire, specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione alla Direl/Direr-Sidirss, o la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati a seconda della propria area di appartenenza.
___________________________________________________________
Vi ricordiamo che nell' apposita sezione Formazione e Webinar, presente in piena evidenza nella home page, sarà possibile accedere e selezionare in visione le registrazioni di tutti gli eventi già svolti. E’ quindi disponibile per gli iscritti e per quanti intendano aderire a Direl/Direr-Sidirss, il materiale delle conferenze informative e di approfondimento tenutesi nel primo e secondo ciclo. Per ottenere le credenziali di accesso alla sezione riservata Formazione e Webinar, è necessario inviare una richiesta alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., con le stesse modalità previste per l' iscrizione ai webinar.
Ancora una volta possiamo dichiararci orgogliosi dei traguardi raggiunti nel garantire, in maniera strutturata e stabile, una formazione di qualità che affronta, sotto più profili, i temi di maggiore interesse e attualità per la dirigenza degli Enti Locali.
Come annunciato in sede di presentazione delle nuove proposte in programma per il 2021/22, i percorsi di formazione ed aggiornamento on line promossi da Direl e Direr-Sidirss in favore dei propri iscritti prevedono alcune interessanti novità, anche in relazione ai temi trattati, e si arricchiscono con la possibilità di un accesso libero e gratuito alla piattaforma formazione on-line per la preparazione ai pubblici concorsi per la carriera direttiva e dirigenziale, in collaborazione con Dasein S.r.l.
Conclusa la sessione introduttiva dei nuovo ciclo di seminari, dedicata ad una riflessione sulla trasformazione in corso nella P.A, il percorso riprende nel mese di febbraio, con due appuntamenti, di carattere informativo, sulle coperture assicurative per gli iscritti e le opportunità in materia di investimenti finanziari e previdenza integrativa, derivanti dalle convenzioni e dai rapporti di parternariato attivati dalla Direl negli ultimi anni.
Si tratta di due incontri di carattere evidentemente diverso da quelli fin qui proposti, indirizzati piuttosto alla all’approfondimento giuridico normativo e alla riflessione critica sui temi di maggiore attualità ed interesse per la dirigenza, e si inseriscono nel parallelo percorso sull' ”agire” e sull' ”essere” del dirigente e sulle problematiche connesse al ruolo.
Con l'obiettivo di sviluppare un processo partecipato che accolga anche le richieste che emergeranno nel corso dei workshop, i due appuntamenti di febbraio prevederanno brevi relazioni introduttive, per lasciare ampio spazio alla discussione, alle domande, alle richieste di chiarimenti
Leggi tutto...