Le novita’ del CCNL 2019-21: il programma del webinar organizzato in collaborazione con Dasein Srl

Il 16 novembre scorso,  l’Aran e i sindacati hanno sottoscritto il testo definitivo del  CCNL  Funzioni locali per il triennio 2019-2021, che  introduce numerose e rilevanti innovazioni soprattutto in tema di trattamento giuridico del personale per circa 430 mila dipendenti del comparto, di grande interesse anche per la Dirigenza degli Enti Locali, in ragione del loro riflesso sulla macro e micro organizzazione.

Le più interessanti novità del contratto saranno illustrate, in un interessante webinar, promosso  dalle strutture regionali del Veneto, Direl e Direr-Sidirss/(Direv) e realizzato in collaborazione con  Dasein Srl, nell’ambito del rapporto di partenariato istituito con Direl. 

Il percorso formativo sarà  strutturato in  due  moduli della durata di due  ore ciascuno, svolti  online tramite piattaforma di videoconferenza.

Per partecipare sarà sufficiente inviare una e-mail a:

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

specificando, oltre al nome e cognome, qualifica ed ente di riferimento, la propria iscrizione alla Direl o alla Direr-Sidirss, ovvero  la volontà di iscriversi ad uno dei due sindacati, a seconda della propria area di appartenenza.

Il corso, articolato in due sessioni, in calendario rispettivamente per il 21 e d il 30 novembre prossimi, affronterà le  più interessanti novità  introdotte dal CCNL sia nel trattamento giuridico ed economico del personale del comparto (sistema di  classificazione, incarichi di elevata qualificazione, professioni ordinistiche educative e PM, progressioni verticali) che  nella configurazione delle relazioni sindacali, e  verranno proposte soluzioni pratiche di applicazione. 

Nei giorni successivi agli eventi saranno disponibili le relative registrazioni sui siti sindacali.

__________________________________________________________

 

Il programma del corso 

 

Modulo 1

 Lunedì 21 novembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 

- Il nuovo sistema di classificazione del personale: le innovazioni 

- Le relazioni sindacali: ridefinizione degli ambiti di informazione, confronto e contrattazione 

 

Modulo 2

 Mercoledì 30 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 

- Le progressioni verticali ordinarie e transitorie 

- La costituzione del Fondo salario accessorio 

- Utilizzo delle risorse: le novità 

 

Docenti 

Marco SURIANI, Gianpaolo ARIO, Alessandra MARCONE - esperti in formazione, organizzazione e sviluppo risorse umane e relazioni sindacali. 

___________________________________________________________

 

Anche questa iniziativa si inserisce nel rapporto di collaborazione che Direl ha instaurato con Dasein Srl  che, inoltre, riserva ai nostri iscritti  la possibilità di accedere gratuitamente alla piattaforma FormazionePa on-line, gestita dalla società nostro partner, destinata alla formazione ed all’aggiornamento di funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione.

 

Illegittimo l’ atto a rilevanza esterna adottato dal Segretario Comunale: la recente pronunzia del TAR Calabria

 

Con  sentenza n. 1653/ 2022, pubblicata lo scorso 5 ottobre, il Tribunale Amministrativo della Regione Calabria, pronunciandosi sul ricorso per l’annullamento di una determina di aggiudicazione di appalto di servizio del Comune di Trebisacce, adottata dal Segretario Comunale e non dal Dirigente del Comune interessato, ne ha dichiarato il vizio di incompetenza.

Dalla determinazione impugnata e dagli atti a corredo, risultava che il provvedimento era stato adottato dal Segretario Comunale previa avocazione a sé della competenza, in quanto il dirigente ordinariamente preposto all’emanazione si era trovato in una condizione di conflitto di interesse.

Le motivazioni della sentenza ne escludono la competenza nel caso in esame, sia con richiamo all’ art. 109 comma 2 D. Lgs. n. 267/2000, non rinvenendo nella documentazione in atti alcun provvedimento motivato del Sindaco che, avesse attribuito al Segretario Comunale la specifica cognizione, né con richiamo all’art. 101, comma 1, del contratto collettivo della dirigenza del 17.12.2020, che consente al Segretario l’esercizio del potere di avocazione degli atti dei dirigenti in caso di inadempimento, non ricorrendo tale circostanza.

La pronuncia del TAR Calabria appare di particolare interesse, in quanto stabilisce  il principio che, in termini generali, non sia rinvenibile in capo al Segretario Comunale la competenza ad adottare provvedimenti a rilevanza esterna, che, di norma, spettano invece al dirigente. 

Attachments:
Download this file (Sentenza TAR CALABRIA.pdf)Sentenza TAR CALABRIA.pdf[ ]188 kB

Pagina 6 di 172

Seguici su Facebook


Disparità Calcolo TFS

Formazione e Webinar

Chiedi all' Avvocato

Login Form



direlpiemonte