Direl prosegue nel suo impegno sul tema della informazione e formazione, con un nuovo evento formativo on line dedicato ad una delle tematiche più attuali e di maggior interesse per i Segretari Comunali e Provinciali.
Leggi tutto...
“ Condividiamo la necessità di una riforma della PA e siamo pronti a presentare le nostre proposte.”
Lo ha dichiarato Mario Sette, nella qualità di Segretario Generale aggiunto della FEDIRETS e Segretario Generale Direl, in un'intervista pubblicata oggi dal quotidiano La Repubblica.
L'auspicio è che con il nuovo governo possa instaurarsi una relazione proattiva, che raccolga proposte che la Direl, autonomamente e come componente di FEDIRETS, non ha mai mancato di avanzare in una prospettiva di collaborazione tra le parti, per una dirigenza libera e competente, riconosciuta nel suo status e valorizzata nel ruolo di traino di importanti progetti di rinnovamento e ripresa economica del Paese.
L'impiego corretto delle risorse in occasione del recovery fund costituisce una sfida ed un'occasione per la Dirigenza degli Enti Locali, con la consapevolezza che sarà giudicata per le sue capacità e per il suo dinamismo.
Nutriamo l' ambizioso obiettivo, come organizzazione sindacale e come Federazione, di tutelare al meglio la Dirigenza e la collettività da criticità che hanno gravi ripercussioni sui meccanismi della pubblica amministrazione e, di conseguenza, sulla qualità dei servizi erogati alla cittadinanza.
Basti pensare allo spoil system più o meno mascherato da continue rotazioni e riorganizzazioni, alla precarietà degli incarichi e all'instabilità delle funzioni, alle continue erosioni dell’autonomia gestionale da parte della politica, allo spossessamento dei più importanti incarichi da parte di dirigenti esterni, di competenza professionale non sempre trasparente.
In questa direzione, la Direl ha lavorato e lavora per costituire non solo un luogo di tutela ma anche un punto di riferimento culturale per i propri iscritti, proponendo un nuovo modello di sindacato, che organizza iniziative di aggiornamento e confronto sulle tematiche di maggior interesse e sulle principali novità normative; iniziative che hanno ormai acquisito carattere di continuità e puntano alla costituzione di un centro di formazione permanente, che sostenga ed accompagni, negli Enti Locali, l'affermazione ed il radicamento di una dirigenza di qualità.